top of page

Interventi non farmacologici: uno sguardo alternativo alla malattia di Alzheimer

  • Immagine del redattore: Neo Psi
    Neo Psi
  • 30 ott 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Bibliografia del corso:

- Bacci, M., (2000). Memory training e ginnastica mentale per l’anziano. Cesi editore

- Boccardi, M. (2007). La riabilitazione nella demenza grave. Manuale pratico per operatori e caregiver. Edizioni Erickson.

- Faggian, S., Borella, E., Pavan, G. (2013), Qualità di vita e qualità di cura della persona con demenza. Dalla misurazione all’intervento, FrancoAngeli, Milano;

- Holloran, S., & Bressler, E. (1997). Orientamento nella realtà. Riorganizzazione cognitiva in persone con traumi cerebrali. Edizioni Erickson

- Kitwood T. (1997), Dementia Reconsidered: The Person Come First, Open University Press, Buckingham;

- Mapelli, D., Iannizzi, P., Mondini, S., Bergamaschi, S., (2015). Il training cognitivo per le demenze e le cerebrolesioni acquisite. Cortina Raffaello

- Mazzucchi, A., (1987). La riabilitazione neuropsicologica. Il mulino.

- Spector, A., Orrel, M., Davies, S., Woods, R. T. (2000), Reminiscence therapy for dementia, Cochrane Database Syst. Rev., (2).


Comments


brain (1).png
Associazione di Psicologia
bottom of page